http://www.youtube.com/watch?v=X0gO3r_JKbQ
Vi rimando a questo link, è uno spezzone di Maurizio Crozza, il quale tratta in modo comico, il problema delle dipendenze del gioco d'azzardo.
http://www.youtube.com/watch?v=uJacm64MYqg
questo è un altro video che dimostra che questo problema fa parte anche della vita degli anziani. Tratto dal programma de La 7 ''Gli Intoccabili'' messo in onda il 15 febbraio 2012
Visualizzazioni totali
sabato 1 dicembre 2012
giovedì 29 novembre 2012
KROKODILE DRUG: LA NUOVA DROGA DALLA RUSSIA
E' questo il nuovo nome di una droga che si sta divulgando in gran parte della Russia.
Krokodile (coccodrillo): un nome che descrive i suoi effetti devastanti di chi ne fa uso. Viene chiamata anche Desomorfina (http://it.wikipedia.org/wiki/Desomorfina vi rimando a questa fonte se volete sapere in particolare), ovvero un tipo di sostanza che si ricava dalla codeina, la quale è una sostanza di tipo oppiacea, ha effetti analgesici molto più potenti rispetto alla morfina.
Krokodil è una droga da iniettare in vena e si sta divulgando perché è un tipo di droga a basso costo, che si può produrre in casa con pochi ingredienti :codeina (sostanza presente in molti farmaci comuni contro il mal di testa), benzina, olio detersivo industriale, iodio. Solo così si possono immaginare vagamente gli effetti che può creare. Si può paragonare all'eroina, diversificando da un paio di elementi: la sostanza stupefacente eroina, anch'essa è pericolosa,ma chi ne fa uso,riesce a sopravvivere e avere un percorso riabilitativo per poterne uscire,mentre con Krokodile, la persona che ne fa uso, ha una media di sopravvivenza che va da 1 a 3 anni di vita,i percorsi riabilitativi servono a ben poco,dato che la stima della sopravvivenza di queste persone è pressoché minima (circa l'1% ma con danni gravi sul proprio corpo e per molti tossicomani si è resa necessaria l’amputazione di interi arti proprio a causa della distruzione dei tessuti. ).
Si sono attivate misure di prevenzione, onde evitare una maggiore diffusione, come l'obbligo di ricetta per tutti i medicinali che hanno come base la codeina, si stanno creando anche centri di recupero (di tipo religioso) per tossicodipendenze,con regole molto rigide per queste persone.
Krokodil è stata sequestrata per la prima volta in Siberia, nel 2002 e successivamente si è diffusa in tutta la Russia e nelle vicine ex repubbliche sovietiche. Secondo Giovanni D’Agata, fondatore dello “Sportello dei Diritti”, se il problema fosse circoscritto solo alla Russia, non dovremmo preoccuparci. Desta invece preoccupazione il fatto che è stato documentato l’uso della sostanza anche in Germania già nel 2011 per cui potrebbe arrivare anche qui in Italia. Per cui lancia un appello oltre all’ invito di non farne uso, comunicare notizia alle autorità di eventuali casi simili che potrebbero presentarsi nei pronto soccorso di tutto il territorio. [fonte notizia: http://www.giornalettismo.com/archives/460607/krokodil-la-droga-killer-che-divora-la-pelle/]
http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/379009/trincia-krokodil-la-droga-che-ti-mangia.html questo è il servizio fatto da Pablo Trincia nella puntata de ''Le Iene''
Krokodile (coccodrillo): un nome che descrive i suoi effetti devastanti di chi ne fa uso. Viene chiamata anche Desomorfina (http://it.wikipedia.org/wiki/Desomorfina vi rimando a questa fonte se volete sapere in particolare), ovvero un tipo di sostanza che si ricava dalla codeina, la quale è una sostanza di tipo oppiacea, ha effetti analgesici molto più potenti rispetto alla morfina.
![]() |
alcuni effetti della droga |
Si sono attivate misure di prevenzione, onde evitare una maggiore diffusione, come l'obbligo di ricetta per tutti i medicinali che hanno come base la codeina, si stanno creando anche centri di recupero (di tipo religioso) per tossicodipendenze,con regole molto rigide per queste persone.
![]() |
preparazione della droga da parte di un tossicodipendente |
Krokodil è stata sequestrata per la prima volta in Siberia, nel 2002 e successivamente si è diffusa in tutta la Russia e nelle vicine ex repubbliche sovietiche. Secondo Giovanni D’Agata, fondatore dello “Sportello dei Diritti”, se il problema fosse circoscritto solo alla Russia, non dovremmo preoccuparci. Desta invece preoccupazione il fatto che è stato documentato l’uso della sostanza anche in Germania già nel 2011 per cui potrebbe arrivare anche qui in Italia. Per cui lancia un appello oltre all’ invito di non farne uso, comunicare notizia alle autorità di eventuali casi simili che potrebbero presentarsi nei pronto soccorso di tutto il territorio. [fonte notizia: http://www.giornalettismo.com/archives/460607/krokodil-la-droga-killer-che-divora-la-pelle/]
http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/379009/trincia-krokodil-la-droga-che-ti-mangia.html questo è il servizio fatto da Pablo Trincia nella puntata de ''Le Iene''
mercoledì 28 novembre 2012
TOSSICODIPENDENZA: il suo significato
La tossicodipendenza (drug addiction, dal latino "adducere" = condurre, indurre, ridurre in schiavitù) viene intesa come pattern comportamentale maladattativo che si instaura in seguito all'uso cronico e compulsivo di sostanze (droghe illegali o legali come l'alcol, o farmaci a prescrizione medica)
[fonte:http://it.wikipedia.org/wiki/Tossicodipendenza]
Nel termine tossicodipendenza sono impliciti i concetti di "dipendenza" e di "assuefazione". Per "dipendenza" si intende l'incapacità del tossicodipendente a svolgere le normali attività quotidiane senza l'assunzione della sostanza tossica. Per "assuefazione" si intende la necessità per il tossicodipendente di aumentare in modo progressivo i dosaggi della sostanza tossica per ottenere gli effetti ricercati. Infatti l'organismo diventa capace di tollerare dosi della sostanza sempre più elevate a causa dell'introduzione della sostanza tossica nel suo metabolismo, ma non è più in grado di neutralizzarne gli effetti defedanti. Le sostanze stupefacenti hanno proprietà farmacodinamiche differenti e conducono in generale all'assopimento dei meccanismi inibitori, con effetti talora marcatamente stimolanti (cocaina), talora più segnatamente sedativi (morfina, eroina e derivati), talora allucinativi (LSD). La distinzione tra "droghe leggere" (marijuana e hashish) e "droghe pesanti" (cocaina, derivati dell'oppio ecc.) appare superata sul piano scientifico. L'opinione secondo cui le droghe leggere non darebbero dipendenza fisica ma solo psichica e non sarebbero particolarmente dannose per l'organismo, costituendo un'alternativa morbida alle droghe pesanti, si è rivelata perlopiù infondata: la dipendenza psichica generata da queste droghe si è dimostrata piuttosto una buona base per il passaggio all'assunzione delle droghe pesanti; inoltre si sono evidenziati nei consumatori di marijuana effetti tossici sui cromosomi, sulle difese immunitarie e sui neuroni dell'encefalo.
[fonte: http://www.sapere.it/sapere/medicina-e-salute/enciclopedia-medica/Psichiatriche/tossicodipendenza.html]
[fonte:http://it.wikipedia.org/wiki/Tossicodipendenza]
Nel termine tossicodipendenza sono impliciti i concetti di "dipendenza" e di "assuefazione". Per "dipendenza" si intende l'incapacità del tossicodipendente a svolgere le normali attività quotidiane senza l'assunzione della sostanza tossica. Per "assuefazione" si intende la necessità per il tossicodipendente di aumentare in modo progressivo i dosaggi della sostanza tossica per ottenere gli effetti ricercati. Infatti l'organismo diventa capace di tollerare dosi della sostanza sempre più elevate a causa dell'introduzione della sostanza tossica nel suo metabolismo, ma non è più in grado di neutralizzarne gli effetti defedanti. Le sostanze stupefacenti hanno proprietà farmacodinamiche differenti e conducono in generale all'assopimento dei meccanismi inibitori, con effetti talora marcatamente stimolanti (cocaina), talora più segnatamente sedativi (morfina, eroina e derivati), talora allucinativi (LSD). La distinzione tra "droghe leggere" (marijuana e hashish) e "droghe pesanti" (cocaina, derivati dell'oppio ecc.) appare superata sul piano scientifico. L'opinione secondo cui le droghe leggere non darebbero dipendenza fisica ma solo psichica e non sarebbero particolarmente dannose per l'organismo, costituendo un'alternativa morbida alle droghe pesanti, si è rivelata perlopiù infondata: la dipendenza psichica generata da queste droghe si è dimostrata piuttosto una buona base per il passaggio all'assunzione delle droghe pesanti; inoltre si sono evidenziati nei consumatori di marijuana effetti tossici sui cromosomi, sulle difese immunitarie e sui neuroni dell'encefalo.
[fonte: http://www.sapere.it/sapere/medicina-e-salute/enciclopedia-medica/Psichiatriche/tossicodipendenza.html]
giovedì 26 luglio 2012
eccomi!sono tornata!!
ciao a tutti!!sono ritornata!scusate la mia assenza,ma ho avuto troppo da fare!
prossimamente comincerò a postare nuovi argomenti!
prossimamente comincerò a postare nuovi argomenti!
Iscriviti a:
Post (Atom)